• Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Categorie
    • Viso >
    • Mani >
    • Piedi >
    • Corpo >
    • Pacchetti Bundle >
  • Prodotti
  • Info
    • Spedizioni >
    • Aiuto Pagamenti >
  • Contatti
Bionclé
  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
x
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • Ritiro in Sede -> € 0,00
  • GLS -> € 3,99 (gratis se aggiungi altre € 18,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
Bionclé
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • Ritiro in Sede -> € 0,00
  • GLS -> € 3,99 (gratis se aggiungi altre € 18,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

img

Ragadi seno

  • Home
  • Blog
  • Dettaglio Articolo
Ragadi seno

Ragadi seno

03 apr2023
Staff Bionclé
0 commenti

Ragadi seno? Le ragadi rappresentano un fenomeno molto diffuso, che testimonia quanto i problemi della pelle siano ormai molto frequenti in larghe fasce di popolazione; fra le parti del corpo più colpite abbiamo le mani, i piedi e le labbra, ma in generale possono colpire qualsiasi punto dove la pelle è più esposta agli agenti esterni o è soggetta a numerose sollecitazioni, come nel caso della pelle del seno. In questo caso particolare, le ragadi riguardano principalmente le screpolature ed i i piccoli tagli in corrispondenza dei capezzoli, soprattutto durante il periodo dell'allattamento, ma il fenomeno può estendersi anche al resto del seno, attraverso l'insorgere delle smaglature, provocate dall'eccessivo stress subito dalla pelle particolarmente debole nei punti dove abbiamo un movimento ed uno sfregamento continuo dei tessuti.

Queste problematiche della pelle rappresentano dei campanelli d'allarme per la potenziale insorgenza di altri disturbi, come le dermatiti o anche altre patologie, che dipendono in larga parte da uno stato di scarsa idratazione e nutrimento della pelle; non bisogna inoltre trascurare gli effetti di alcune sostanze sui soggetti ipersensibili o allergici, come nel caso del nichel che è presente all'interno di molti alimenti e come componente delle varie leghe metalliche utilizzate per la realizzazione di cinture e bracciali, che entrando a contatto con la pelle possono portare irritazioni e screpolature.

Nel caso delle ragadi, questi inconvenienti possono risultare particolarmente dolorosi, perché le spaccature che si vanno a creare possono portare a veri e propri sanguinamenti; in questi casi, occorre intervenire con dei rimedi a base di ingredienti naturali che possano dare immediato sollievo alle parti interessate, e nel caso specifico dell'allattamento occorre prestare attenzione a come il bambino si attacca alla mammella, per evitare un eccessivo sfregamento che potrebbe portare all'insorgenza delle ragadi. In ogni caso, avere una pelle più elastica e ben nutrita è fondamentale, per evitare il più possibile la comparsa delle ragadi ma anche delle smagliature, fenomeno che è legato all'allattamento ma non solo; occorre giocare d'anticipo, perché una volta che lo stato della pelle è compromesso è molto dfficile recuperare l'aspetto originario, con trattamenti molto più lunghi e di conseguenza risultati visibili solo dopo molto tempo.

Esistono molti cosmetici e prodotti per la cura e l'igiene della pelle, ma nella maggior parte dei casi si tratta di preparazioni a base di ingredienti di origine chimica e sintetica, con sostanze come siliconi, parabeni e petrolati; se da un lato questi prodotti risultano particolarmente convenienti dal punto di vista economico e gradevoli nell'utilizzo, essi nella maggior parte dei casi sono fonte di allergie ed irritazioni, che non fanno altro che aggravare i fenomeni legati alle ragadi, non solo per quanto riguarda il seno ma per altre parti del corpo (mani, labbra, ecc...); oltre a questo aspetto, numerosi studi hanno dimostrato che queste sostanze tendono a perdurare per molti anni all'interno dell'econsistema ma anche nel nostro organismo, che non riesce ad espellerli naturalmente, con inevitabili ricadute sulla salute anche molto gravi.

In questo articolo andremo a fare chiarezza sul fenomeno delle ragadi al seno, descrivendo le caratteristiche e le funzionalità della pelle, per poi indicare i migliori rimedi e prodotti naturali per la cura di questo fastidioso disturbo, rendendo più forte la pelle per impedire che le ragdi possano ripresentarsi, situazione da scongiurare soprattutto alle porte della stagione estiva, quando il sole e le temperature elevate possono indurre ulteriore stress alla pelle.

 

Da cosa è formata la pelle

Prima di procedere con la trattazione esaustiva del fenomeno delle ragadi alle mani, occorre descrivere brevemente la struttura della pelle e le sue principali funzioni. La pelle è un organo molto complesso, il più esteso del corpo umano, dato che la superficie arriva anche a 2 mq, e si contraddistingue appunto per la grande elasticità e resistenza; la pelle rappresenta la parte più esterna dell'apparato tegumentario, dato che subito sotto si trova lo strato dell'ipoderma, composto in larga parte da tessuto di tipo adiposo, e negli strati più profondi la pelle aderisce in maniera molto forte ai muscoli ed alle ossa, permettendo comunque la massima libertà di movimento, grazie alle sopracitate qualità di elasticità e resistenza. Dal punto di vista strutturale, essa è formata dall'epidermide, dal derma e dall'ipoderma, composti a loro volta da numerosi altri strati, che rendono la pelle molto compatta ed elastica al tempo stesso.

 

Principali funzioni della pelle

La pelle assolve a numerose funzioni assolutamente indispensabili; essendo estremamente compatta, è un ottimo scudo contro tutte le minacce provenienti dall'esterno, e presenta al suo interno moltissime terminazioni nervose, responsabili del senso del tatto e delle sensazioni legate alle differenti temperature, ed in generale di tutte le varie sensazioni provenienti dal mondo esterno. Un'altra funzione molto importante è quella legata alla termoregolazione, dato che è in grado di mantenere costante la temperatura corporea attraverso la vasodilatazione e la vasocostrizione (nel caso in cui ci sia la necessità di cedere calore all'esterno o al contrario di mantenerlo), ed è in grado anche di espellere attraverso i pori tutte le sostanze di rifiuto, per via del sudore.

 

Cosa è l'idratazione della pelle

Come suggerisce la parola stessa, per idratazione della pelle si intende quella quanità di acqua che viene contenuta naturalmente dalla pelle (per la precisione in corrispondenza dello strato corneo), che le conferisce la caratteristica morbidezza ed elasticità. Nel momento in cui l'idratazione viene meno e si riduce al di sotto dei livelli di guardia, la pelle cambia aspetto, divenendo meno luminosa e visibilmente più secca, arrivando in casi estremi a fenomeni di desquamazione e screpolature.

seno liscio

Con l'avanzare dell'età, la pelle diventa progressivamente sempre più sottile e fragile, conseguenza della ridotta presenza di acqua nei tessuti; la pelle in condizioni normali racchiude circa il 20% dell'acqua totale dell'organismo, e una pelle idratata correttamente è composta da una percentuale pari al 70% negli strati più profondi. Occorre precisare che la concentrazione dell'acqua va a ridursi progressivamente, mano a mano che si risale dagli strati più profondi fino alla superficie, dove la percentuale si riduce intorno al 30%.

Oltre alla riduzione della percentuale di acqua contenuta all'interno della pelle, l'avanzare dell'età porta anche ad una diminuzione della concentrazione di acido ialuronico, sostanza che come sappiamo è resposabile del grado di tonicità ed elasticità della pelle; per dare un'idea di come l'età influisca sulla pelle, possiamo citare i dati relativi alla quantità di acido ialuronico, che passa da una concentrazione dello 0,03% nelle donne di età compresa tra i 19 ed i 47 anni allo 0,015% nelle donne di circa 60 anni, riducendosi ulteriormente allo 0,007% intorno ai 70 anni.

Nel caso specifico delle ragadi al seno, una pelle più idratata e più elastica rende anche i capezzoli in grado di resistere meglio alle screpolature, e quindi l'insorgenza delle ragadi sarà meno frequente, soprattutto se l'allattamenteo viene condotto nella maniera corretta; anche nel caso delle smagliature l'idratazione è un fattore molto importante, ed insieme al nutrimento rende la pelle resistente ed in grado di rigenerarsi in maniera efficiente, in modo da rimanere liscia anche se soggetta a pressioni e continue estensioni.

 

Ragadi seno rimedi naturali

Nei precedenti paragrafi abbiamo descritto come le ragadi abbiano a che fare con uno stato di stress a carico dei capezzoli, che coinvolge lo stato di salute della pelle, che dipende a sua volta dall'idratazione e dal nutrimento; per ottenere questi risultati, occorre seguire una dieta ricca di frutta e verdura, per apportare il giusto contributo a livello vitaminico ed a livello idrico. In questo modo, la pelle potrà resistere maggiormente alle aggressioni esterne e quindi all'insorgenza delle ragadi. Non bisogna trascurare le screpolature dei capezzoli, perché attraverso esse possono presentarsi delle infezioni causate dai batteri che trovano la strada libera a causa di una ridotta barriera di protezione da parte della pelle.

allattamento al seno

Nel caso in cui si manifestino i primi sintomi, occorre procedere applicando delle creme e delle lozioni con ingredienti naturali come l'olio di oliva ed il burro di karitè, creando degli impacchi da applicare su tutta la superficie del seno e sui capezzoli, e far agire durante la notte; in questo modo, la pelle verrà resa più morbida e si avrà sollievo dal prurito che può degenerare in irritazione diffusa e screpolature. Oltre a questi rimedi di tipo casalingo, si può ricorrere a creme e prodotti più strutturati, stando bene attenti all'assenza di ingredienti quali siliconi, parabeni e petrolati, che si trovano molto facilmente all'interno dei cosmetici comunemente in commercio e che possono provocare fenomeni di ipersensibilità e reazioni allergiche, che non farebbero altro che aggravare problemi relativi alle ragadi ed alle dermatiti.

frutta fresca

Oltre ai prodotti cosmetici, le allergie si possono estendere a metalli come il nichel, che possono provocare irritazioni a livello cutaneo, la cosiddetta dermatite da contatto, che comporta la comparsa di arrossamenti accompagnati da prurito, oltre alle bolle che poi tendono a gonfiarsi ed a rompersi, desquamandosi. La dermatite da contatto è particolarmente grave, dato che può essere molto dolorosa per via del movimento continuo rispetto ad altre parti del corpo, e nel caso del seno può anche essere dannoso per l'allattamento del bambino.

L'utilizzo dei rimedi della nonna per la cura di fenomeni acuti di ragadi al seno è sicuramente efficace e da un sollievo immediato, ma quando si tratta di curare e nutrire in profondità la pelle occorre fare affidamento sui cosmetici naturali e bio al 100%, gli unici in grado di rafforzare le pelle ed evitare il ripresentarsi delle ragadi al seno, dato che l'allattamento si protrae per un periodo di tempo abbastanza lungo e quindi bisogna prestare la massima attenzione ai primi sintomi di prurito e secchezza, che sono i campanelli d'allarme delle ragadi.

 

Migliori prodotti naturali per la cura delle ragadi al seno

La crema corpo Bionclé è a base di bava di lumaca pura al 100%, ed è ottima per la cura di smagliature, acne, discromie, ed anche cicatrici; l'azione della bava di lumaca rende la pelle elastica, levigata e compatta, ideale per il proprio rituale di bellezza. Una volta applicata, la crema corpo Bionclé viene assorbita in fretta, senza lasciare tracce di sporco e senza sgradevoli sensazioni di unto sulla pelle.

crema corpo bio

caratteristiche crema corpo bio

La crema corpo Bionclé è totalmente priva di allergeni essendo Nickel Free e Nickel Tested, ed ovviamente senza parabeni petrolati e siliconi; questa crema per il corpo rappresenta la scelta ideale per chi è alla ricerca di un prodotto totalmente naturale e bio al 100%, per la cura della pelle senza alcun pericolo di reazioni allergiche o effetti collaterali nel lungo periodo, pericoli presenti in caso di prodotti basati su ingredienti di origine chimica.

L'azione della crema corpo Bionclé durante i mesi estivi può essere coadiuvata dal bagno doccia bio e dalla crema solare protezione altissima Bionclé, composti da ingredienti completamente naturali come l'olio di oliva, la calendula e l'aloe vera, il giusto complemento per avere la massima cura della propria pelle anche durante le vacanze, momenti in cui la pelle viene sottoposta ad uno stress maggiore, a causa dei forti raggi solari e dell'azione dell'acqua del mare.

 

Conclusioni su ragadi seno

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su ragadi seno, dove abbiamo descritto l'insorgenza di questo fastidioso disturbo in una parte del corpo molto delicata rappresentata dal seno; anche se le ragadi sono frequenti soprattutto durante l'allattamento, il fenomeno delle smagliature colpisce anche chi non si trova nella fase dell'allattamento o subito dopo, dato che il seno tende a gonfiarsi ed a restringersi con la conseguenza che se la pelle non è sufficientemente elastica va incontro a delle vere e proprie rotture, che si manifestano proprio con le smagliature.

La cura della pelle deve rappresentare un aspetto centrale per un rituale di bellezza completo, a maggior ragione quando si tratta di parti del corpo particolarmente delicate e che possono mettere a rapentaglio in modo anche serio la salute in generale; per raggiungere risultati in tempi brevi e duraturi non basta seguire uno sitle di vita adeguato, facendo attività fisica regolare e seguendo una dieta ricca di frutta e verdura per il corretto apporto vitaminico, ma occorre anche utilizzare i giusti cosmetici per apportare il nutrimento in profondità e mantenere il giusto grado di idratazione.

I prodotti naturali sono sempre più apprezzati dal pubblico, dato che sfortunatamente i fenomeni di ipersensibilità ed allergia sono in continuo aumento, ed i prodotti tradizionali basati su ingredienti di origine chimica non rappresentano la soluzione per via dei numerosi pericoli derivanti dai siliconi, parabeni e petrolati, senza parlare dell'eventuale contenuto eccessivo di nichel; i cosmetici bio e quindi composti soltato da ingredienti di origine completamente naturale sono la soluzione ideale, essendo inoltre molto più efficaci, a differenza dei prodotti tradizionali che danno soltanto un'illusione di benessere.

Voto 0.00 su 5
giudizio di 0 votanti
Condividi:
Categorie Blog: Dermatologia e Salute

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con * Campi Obbligatori *

Articoli Correlati

Quale bagnoschiuma usare per la dermatite atopica

Quale bagnoschiuma usare per la dermatite atopica

12-04-2022
Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

04-03-2023
Ragadi alle labbra

Ragadi alle labbra

27-03-2023
Allergia al nichel mani

Allergia al nichel mani

08-02-2023
Allergia al Nichel Sintomi

Allergia al Nichel Sintomi

28-02-2022
Come Ridurre ed Attenuare Rughe Contorno Occhi con Metodi Naturali

Come Ridurre ed Attenuare Rughe Contorno Occhi con Metodi Naturali

19-06-2022
Come mantenere l'abbronzatura dopo il mare, l'estate e le vacanze

Come mantenere l'abbronzatura dopo il mare, l'estate e le vacanze

12-09-2022
Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

29-05-2023
Ragadi piedi

Ragadi piedi

20-03-2023
Allergia cosmetici sintomi e come curarli

Allergia cosmetici sintomi e come curarli

08-05-2023
Contorno Occhi senza Siliconi Parabeni e Alcool

Contorno Occhi senza Siliconi Parabeni e Alcool

02-05-2022
Che disturbi porta il nichel?

Che disturbi porta il nichel?

20-02-2023
Che cos'è la Dermatite Atopica

Che cos'è la Dermatite Atopica

04-04-2022
Come idratare la pelle delle gambe

Come idratare la pelle delle gambe

17-04-2023
Come idratare la pelle secca in modo naturale

Come idratare la pelle secca in modo naturale

07-03-2022
Differenza tra Crema Solare, Olio e Latte Solare

Differenza tra Crema Solare, Olio e Latte Solare

06-06-2022
Alimenti che Non Contengono Nichel

Alimenti che Non Contengono Nichel

25-07-2022
Allergia al Nichel cosa non Indossare

Allergia al Nichel cosa non Indossare

05-09-2022
Come avere una pelle del viso liscia e luminosa

Come avere una pelle del viso liscia e luminosa

28-03-2022
Ragadi alle mani

Ragadi alle mani

13-03-2023

Categorie Blog

  • Biologico e Naturale (31)
  • Dermatologia e Salute (21)

Articoli Recenti

Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

29-05-2023
Come idratare i capelli secchi in modo naturale

Come idratare i capelli secchi in modo naturale

22-05-2023
Come curare la pelle secca in modo naturale

Come curare la pelle secca in modo naturale

15-05-2023

Seguici sui Social

Tags del Blog

Nickel

Articoli più Letti

Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

14-02-2022
Allergia al Nichel cosa non Indossare

Allergia al Nichel cosa non Indossare

05-09-2022
Creme viso senza profumo, alcool, parabeni petrolati e siliconi

Creme viso senza profumo, alcool, parabeni petrolati e siliconi

18-07-2022

Newsletter

Ottieni uno sconto del 10%

Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai sconti, promo e comunicazioni da parte nostra, è gratis e sicura.

Acconsento
Ho letto ed accetto la Privacy Policy in merito al GDPR di questo sito.

Spedizioni Veloci.

Consegna max entro 5gg lavorativi. Spedizione Gratis per ordine di qualsiasi importo

Pagamenti Sicuri

Scegli come pagare: PayPal, Carta di Credito, Bonifico. Sono tutti Sicuri e tracciabili

Assistenza 8h/24h

Per qualsiasi dubbio o domanda, chiama pure negli orari lavorativi al +39 338 213 8291
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Informazioni Utili

  • Aiuto Pagamenti
  • Spedizioni
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Tutti i Prodotti
  • Categorie Prodotti
  • Tags Prodotti

© 2023 Bionclé. Alcuni diritti riservati | Privacy - Cookie

Realizzato da Ing Giorgio Borelli

Home
Prodotti
0 Carrello
Cassa