• Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Categorie
    • Viso >
    • Mani >
    • Piedi >
    • Corpo >
    • Capelli >
    • Pacchetti Bundle >
  • Prodotti
  • Info
    • Spedizioni >
    • Aiuto Pagamenti >
  • Contatti
Bionclé
  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
x
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • GLS -> € 5,99 (gratis se aggiungi altre € 24,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
Bionclé
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • GLS -> € 5,99 (gratis se aggiungi altre € 24,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

img

Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

  • Home
  • Blog
  • Dettaglio Articolo
Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

04 mar2023
Staff Bionclé
0 commenti

Piedi secchi e screpolati rimedi naturali? La pelle è un organo molto delicato e soggetto a numerose sollecitazioni, derivanti sia dall'ambiente esterno che dalle naturali modificazioni indotte dal trascorrere del tempo; la pelle ricopre per intero il nostro corpo, ma ci sono dei punti dove essa viene sottoposta a degli stress maggiori, come nel caso dei piedi.

Anche se non sono parti del corpo bene in vista come il volto e le mani, la cura della pelle dei piedi è fondamentale per evitare tutta una serie di sgradevoli fastidi, che se trascurati troppo a lungo possono facilmente degenerare. Quando ci riferiamo ai piedi, occorre distinguere fra la pelle che si trova nella parte superiore e la pelle in corrispondenza della parte inferiore, soprattutto nella zona del tallone; le sollecitazioni sono molto più intense, derivanti dalla pressione esercitata dal peso del corpo, oltre che dallo sfregamento continuo a contatto con le calzature.

Le cause della secchezza della pelle dei piedi sono da ricercare in numerosi fattori, ma alla base di tutto come spesso accade abbiamo uno stato di debolezza della pelle, legato soprattutto allo scarso livello di idratazione; ovviamente non è la sola causa, ma una pelle ben nutrita ed idratata riesce a resistere meglio alle varie sollecitazioni, evitando quindi le screpolature e le desquamazioni tipiche dei piedi secchi.

La pelle presente nella parte inferiore del piede è particolarmente spessa, soprattutto in corrispondenza del tallone, e quindi i solchi e le screpolature sono evidenti; non si tratta solo di problemi dal punto di vista estetico, ma di vere e proprie sensazioni di fastidio, che possono sfociare in vero e proprio dolore quando la desquamazione provoca sanguinamento.

piedi morbidi

I campanelli di allarme che segnalano uno stato di stress della pelle dei piedi sono una sensazione di prurito diffusa soprattutto nella zona del tallone, ma anche nalla parte anteriore del piede, che è quella più sollecitata dalle calzature, soprattutto nei casi in cui si trascorre un periodo di tempo prolungato in piedi o in caso di lunghe camminate. Il prurito può peggiorare in una sensazione di bruciore diffuso, e se la pelle continua a seccarsi si andranno a creare delle crepe in corrispondenza del tallone, rendendo doloroso camminare e stare in piedi, a causa della pressione esercitata sulla pelle eccessivamente secca.

La scarsa idratazione rappresenta una delle cause principali del problema, ma una serie di altri fenomeni possono aggravare la situazione, come ad esempio problemi di postura che aumentano la pressione a carico di determinate parti del piede, o calzature troppo strette o scomode che provocano sfregamenti eccessivi e pressioni localizzate. A parte queste cause, i problemi possono essere legati a condizioni di salute compromesse come problemi di circolazione, obesità, e carenze di vitamine e di minerali, che indeboliscono la pelle e la rendono più vulnerabile.

Modificare i propri stili di vita in senso positivo prestando attenzione all'attività fisica ed alla dieta è il primo passo per salvaguardare la salute dei propri piedi, e della pelle in generale; in questo articolo andremo a scoprire i rimedi naturali per i piedi secchi e screpolati, descrivendo prima il funzionamento di base della pelle ed il modo in cui essa interagisce e reagisce alle sollecitazioni del mondo esterno.

 

Da cosa è formata la pelle

La pelle è una struttura molto complessa, e si tratta dell'organo più esteso del corpo umano, dato che la superficie arriva anche a 2 mq, e si contraddistingue appunto per la grande elasticità e resistenza; la pelle rappresenta la parte più esterna dell'apparato tegumentario, dato che subito sotto si trova lo strato dell'ipoderma, composto in larga parte da tessuto di tipo adiposo, e negli strati più profondi la pelle aderisce in maniera molto forte ai muscoli ed alle ossa, permettendo comunque la massima libertà di movimento, grazie alle sopracitate qualità di elasticità e resistenza. Dal punto di vista strutturale, essa è formata dall'epidermide, dal derma e dall'ipoderma, composti a loro volta da numerosi altri strati, che rendono la pelle molto compatta ed elastica al tempo stesso.

 

Principali funzioni della pelle

La pelle assolve a numerose funzioni assolutamente indispensabili; essendo estremamente compatta, è un ottimo scudo contro tutte le minacce provenienti dall'esterno, e presenta al suo interno moltissime terminazioni nervose, responsabili del senso del tatto e delle sensazioni legate alle differenti temperature, ed in generale di tutte le varie sensazioni provenienti dal mondo esterno. Un'altra funzione molto importante è quella legata alla termoregolazione, dato che è in grado di mantenere costante la temperatura corporea attraverso la vasodilatazione e la vasocostrizione (nel caso in cui ci sia la necessità di cedere calore all'esterno o al contrario di mantenerlo), ed è in grado anche di espellere attraverso i pori tutte le sostanze di rifiuto, per via del sudore.

 

Cosa è l'idratazione della pelle

Come suggerisce la parola stessa, per idratazione della pelle si intende quella quanità di acqua che viene contenuta naturalmente dalla pelle (per la precisione in corrispondenza dello strato corneo), che le conferisce la caratteristica morbidezza ed elasticità. Nel momento in cui l'idratazione viene meno e si riduce al di sotto dei livelli di guardia, la pelle cambia aspetto, divenendo meno luminosa e visibilmente più secca, arrivando in casi estremi a fenomeni di desquamazione e screpolature.

Con l'avanzare dell'età, la pelle diventa progressivamente sempre più sottile e fragile, conseguenza della ridotta presenza di acqua nei tessuti; la pelle in condizioni normali racchiude circa il 20% dell'acqua totale dell'organismo, e una pelle idratata correttamente è composta da una percentuale pari al 70% negli strati più profondi. Occorre precisare che la concentrazione dell'acqua va a ridursi progressivamente, mano a mano che si risale dagli strati più profondi fino alla superficie, dove la percentuale si riduce intorno al 30%.

Oltre alla riduzione della percentuale di acqua contenuta all'interno della pelle, l'avanzare dell'età porta anche ad una diminuzione della concentrazione di acido ialuronico, sostanza che come sappiamo è resposabile del grado di tonicità ed elasticità della pelle; per dare un'idea di come l'età influisca sulla pelle, possiamo citare i dati relativi alla quantità di acido ialuronico, che passa da una concentrazione dello 0,03% nelle donne di età compresa tra i 19 ed i 47 anni allo 0,015% nelle donne di circa 60 anni, riducendosi ulteriormente allo 0,007% intorno ai 70 anni.

Per quanto riguarda i piedi, la scarsa idratazione è una delle cause della secchezza e delle screpolature, e come abbiamo visto anche l'età rappresenta un fattore determinante per aggravare situazioni di pelle non sufficientemente nutrita ed idratata; inoltre, problemi di salute come l'obesità sono anch'essi in grado di aggravare lo stress a carico dei piedi, creando lesioni e quindi dolore al tallone ed in generale alla parte inferiore del piede.

 

Rimedi naturali per i piedi secchi e screpolati

Abbiamo visto come lo stato di salute della pelle sia fondamentale per riuscire a fronteggiare eventuali stress a carico dei piedi, ma nel caso di fastidio e prurito diffuso occorre agire tempestivamente, per evitare l'insorgere di solchi troppo profondi e desquamazioni; solitamente, i rimedi immediati riguardano pediluvi a base di acqua calda e bicarbonato, che riescono ad ammorbidire la pelle consentendo di rimuovere le callosità che si vengono a creare con lo sfregamento; in questo modo, la desquamazione viene arginata, dando inoltre sollievo dal prurito.

piedi curati

Se questo rimedio dovesse rievelarsi poco efficace, sempre con il bicarbonato è possibile creare degli impacchi leggermente abrasivi, per agire anche come scrub oltre che come composto in grado di ammorbidire i tessuti; in alternativa, sarà possibile ricorrere a delle preparazioni a base di zucchero, sale e olio, sempre da utilizzare per effettuare lo scrub, tramite eventualmente l'aiuto della pietra pomice che è utile per levigare la pelle del tallone, rimuovendo le cellule morte con delicatezza.

Si possono applicare composti diversi a seconda dello stato di salute dei piedi, ma generlamente la finalità è quella di ammorbidire il più possibile la pelle per rimuovere in maniera efficace la pelle desquamata, senza dolore o fastidi; questi rimedi sono in grado di lenire eventi acuti di fastidio o per eliminare gli strati di pelle in eccesso che tende a desquamarsi, ma in ogni caso sarebbe bene risalire alla causa della secchezza e delle screpolature, che come abbiamo visto possono dipendere da uno stato di salute compromesso. La soluzione di questo problema non passa solo dallo scrub periodico della pelle dei piedi, ma anche dalla consapevolezza che la pelle deve essere adeguatamente nutrita ed idratata, perché è l'unico modo per renderla più elastica e resistente, e quindi non tenderà a desquamarsi ed a diventare eccessivamente dura e spessa.

 

Prodotti naturali per la cura dei piedi secchi e screpolati

Oltre ai rimedi citati nel paragrafo precedente, bisogna considerare che esistono anche dei prodotti cosmetici per la cura delle pelle, specifici per i piedi, in grado di consentire un rapido miglioramento delle condizioni delle parti più soggette a stress prolungati, localizzati soprattutto nella parte inferiore del piede e in corrispondenza del tallone. Se si vuole impedire di arrivare a conseguenze negative per i piedi, bisogna anche prestare attenzione alle calzature, in quanto l'utilizzo dei tacchi è in grado di stressare ulteriormente il piede e provocare danni al tallone.    

L'unico modo per evitare queste problematiche e ottenere al contempo ottimi risultati è quello di rivolgere l'attenzione sui prodotti totalmente di origine naturale, come la crema piedi bio nickel free e nickel tested Bionclé, proveniente da agricoltura biologica certificata e 100% di origine vegetale, a base di bava di lumaca pura ed olio extra vergine di oliva.

crema piedi bio

caratteristiche crema piedi bio

Le proprietà benefiche della bava di lumaca sono ormai ben note, e la crema piedi Bionlcé è in grado di rendere la pelle dei piedi liscia e vellutata con poche applicazioni, anche nel caso di pelle particolarmente secca ed inspessita, fenomeni abbastanza frequenti quando si parla della pelle dei piedi. Oltre alla bava di lumaca, è presente anche l'olio extra vergine di oliva, dotato di notevoli proprietà idratanti, protettive e restitutive, che rafforzando la struttura cutanea della pelle secca la rendono liscia e vellutata; non si tratta di una morbidezza artificiale come quella tipica dei prodotti con presenza di siliconi, ma che deriva da una pelle in salute e tonica, idratata e nutrita in profondità.

 

Conclusioni su Piedi secchi e screpolati rimedi naturali

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su piedi secchi e screpolati rimedi naturali, dove abbiamo descritto questo fastidioso problema a carico dei piedi che se sottovalutato può peggiorare e portare ad altre patologie. I piedi secchi e screpolati sono un disturbo molto comune, causato anche dalla tandenza all'uso eccessivo di calzature scomode (tacchi alti, modelli particolarmente stretti, ecc...) che con lo sfregamento sempre in punti ben precisi del piede possono portare a fenomeni di screpolature, dato che la pelle tende ad ispessirsi e ad indurirsi nei punti più esposti.

I rimedi naturali sono in grado di lenire i fastidi ed il prurito, oltre a rendere la pelle più morbida e quindi più predisposta a trattamenti più efficaci che consentono di eliminare il problema in maniera praticamente definitiva; per un trattamento completo, l'utilizzo di prodotti naturali in grado di idratare e nutrire la pelle in profondità è sicuramente raccomandato, dato che sono in grado di rinforzare la pelle e renderla più elastica, quindi meno soggetta ad indurimenti che sono propedeutici alla secchezza ed alle screpolature.

Naturalmente, esistono numerosi prodotti in commercio realizzati apposta per la cura dei piedi secchi e screpolati, ma non tutti sono in grado di garantire risultati duraturi, soprattutto quando si tratta di prodotti a base di ingredienti di origine chimica, i più diffusi dei quali contengono siliconi, parabeni e petrolati. Oltre ad un'illusione di benessere, gli ingredienti di origine chimica possono rappresentare un potenziale pericolo per la salute, soprattutto per i soggetti allergici od ipersensibili, che possono andare incontro a problemi soprattutto nel lungo termine (sono ormai accertati da numerosi studi scientifici gli effetti negativi di queste sostanze sia per gli esseri umani che per l'ambiente e gli ecosistemi marini).

I prodotti di origine naturale sono senza dubbio la soluzione migliore per risolvere i problemi dei piedi, e difatti i prodotti bio sono sempre più apprezzati dal mercato, come dimostrano i più importanti report del settore, che mostrano incrementi a doppia cifra percentuale per quanto riguarda l'incidenza dei prodotti bio al 100% rispetto al totale dei cosmetici venduti in Italia.

Attraverso una combinazione di rimedi naturali e prodotti bio realizzati proprio per nutrire ed idratare la pelle in profondità, sarà possibile risolvere in problema in breve tempo, e senza consenguenze negative nel lungo termine per la salute.

Voto 0.00 su 5
giudizio di 0 votanti
Condividi:
Categorie Blog: Dermatologia e Salute

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con * Campi Obbligatori *

Articoli Correlati

Differenza tra Crema Solare, Olio e Latte Solare

Differenza tra Crema Solare, Olio e Latte Solare

06-06-2022
Come Ridurre ed Attenuare Rughe Contorno Occhi con Metodi Naturali

Come Ridurre ed Attenuare Rughe Contorno Occhi con Metodi Naturali

19-06-2022
Quale bagnoschiuma usare per la dermatite atopica

Quale bagnoschiuma usare per la dermatite atopica

12-04-2022
Migliore crema ragadi piedi

Migliore crema ragadi piedi

18-12-2023
Come idratare la pelle secca in modo naturale

Come idratare la pelle secca in modo naturale

07-03-2022
Allergia cosmetici cosa fare

Allergia cosmetici cosa fare

18-09-2023
Cosmetici per dermatite atopica

Cosmetici per dermatite atopica

27-11-2023
Ragadi alle mani

Ragadi alle mani

13-03-2023
Che disturbi porta il nichel?

Che disturbi porta il nichel?

20-02-2023
Alimenti che Non Contengono Nichel

Alimenti che Non Contengono Nichel

25-07-2022
Che cos'è la Dermatite Atopica

Che cos'è la Dermatite Atopica

04-04-2022
Come avere una pelle del viso liscia e luminosa

Come avere una pelle del viso liscia e luminosa

28-03-2022
Ragadi alle labbra

Ragadi alle labbra

27-03-2023
Ragadi piedi

Ragadi piedi

20-03-2023
Come proteggere la pelle dal freddo?

Come proteggere la pelle dal freddo?

16-10-2023
Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale

29-05-2023
Allergia al Nichel cosa non Indossare

Allergia al Nichel cosa non Indossare

05-09-2022
Allergia al Nichel Sintomi

Allergia al Nichel Sintomi

28-02-2022
Contorno Occhi senza Siliconi Parabeni e Alcool

Contorno Occhi senza Siliconi Parabeni e Alcool

02-05-2022
Come idratare la pelle delle gambe

Come idratare la pelle delle gambe

17-04-2023
Come mantenere l'abbronzatura dopo il mare, l'estate e le vacanze

Come mantenere l'abbronzatura dopo il mare, l'estate e le vacanze

12-09-2022
Cosmetici senza glutine

Cosmetici senza glutine

23-10-2023
Ragadi seno

Ragadi seno

03-04-2023
Allergia al nichel mani

Allergia al nichel mani

08-02-2023
Allergia cosmetici sintomi e come curarli

Allergia cosmetici sintomi e come curarli

08-05-2023

Categorie Blog

  • Biologico e Naturale (45)
  • Dermatologia e Salute (26)

Articoli Recenti

Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

12-04-2024
Migliore crema ragadi piedi

Migliore crema ragadi piedi

18-12-2023
Migliore crema per ragadi alle mani

Migliore crema per ragadi alle mani

04-12-2023

Seguici sui Social

Tags del Blog

Nickel

Articoli più Letti

Allergia al Nichel cosa non Indossare

Allergia al Nichel cosa non Indossare

05-09-2022
Alimenti che Non Contengono Nichel

Alimenti che Non Contengono Nichel

25-07-2022
Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

14-02-2022

Newsletter

Ottieni uno sconto del 10%

Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai sconti, promo e comunicazioni da parte nostra, è gratis e sicura.

Acconsento
Ho letto ed accetto la Privacy Policy in merito al GDPR di questo sito.

Spedizioni Veloci.

Consegna max entro 5gg lavorativi. Spedizione Gratis per ordine di qualsiasi importo

Pagamenti Sicuri

Scegli come pagare: PayPal, Carta di Credito, Bonifico. Sono tutti Sicuri e tracciabili

Assistenza 8h/24h

Per qualsiasi dubbio o domanda, chiama pure negli orari lavorativi al +39 338 213 8291
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Informazioni Utili

  • Aiuto Pagamenti
  • Spedizioni
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Tutti i Prodotti
  • Categorie Prodotti
  • Tags Prodotti

© 2025 Bionclé. Alcuni diritti riservati | Privacy - Cookie

Realizzato da Ing Giorgio Borelli

Home
Prodotti
0 Carrello
Cassa