• Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Categorie
    • Viso >
    • Mani >
    • Piedi >
    • Corpo >
    • Capelli >
    • Pacchetti Bundle >
  • Prodotti
  • Info
    • Spedizioni >
    • Aiuto Pagamenti >
  • Contatti
Bionclé
  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
x
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • GLS -> € 5,99 (gratis se aggiungi altre € 24,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

  • Icona Telefono e WhatsApp +39 338 213 8291
  • Icona Email info@bioncle.it
Bionclé
  • Accedi >
  • Registrati >
0

Carrello Vuoto0

Metodi di Spedizione: (costo a seconda opzione scelta in fase di evasione ordine)
  • GLS -> € 5,99 (gratis se aggiungi altre € 24,00 di prodotti al tuo ordine)

Vai al Carrello Vai alla Cassa

img

Bava delle Lumache in Cosmesi (e non solo) cos'è e a cosa serve

  • Home
  • Blog
  • Dettaglio Articolo
Bava delle Lumache in Cosmesi (e non solo) cos'è e a cosa serve

Bava delle Lumache in Cosmesi (e non solo) cos'è e a cosa serve

21 feb2022
Staff Bionclé
0 commenti

Bava delle lumache cos'è e a cosa serve? si fa riferimento alla secrezione che viene emessa dal piede della lumaca, che le consente di muoversi ed aderire su tutte le superfici; questa secrezione ha diverse qualità curative e viene oggi usata per la produzione di prodotti cosmetici, dato che rende la pelle più tonica e liscia. Le lumache che tutti noi conosciamo sono dei molluschi appartenenti alla famiglia dei gasteropodi polmonati; solitamente si fa riferimento alle lumache provviste di guscio, denominate chiocciole, per differenziarle dalle lumache in senso stretto che sono prive di guscio, ma nel linguaggio comune i due termini sono considerati sinonimi.

lumaca su foglia verde

Le lumache prediligono i luoghi temperati ed umidi, dato che per la natura del loro corpo è necessario un tasso di umidità sempre costante ed elevato; esse preferiscono uscire durante le prime ore mattutine e durante la sera, e si trovano spesso in corrispondenza dei corsi d'acqua. Queste loro caratteristiche però non impediscono l'allevamento delle lumache (elicicoltura), sia a fini alimentari che soprattutto per l'industria cosmetica; l'elicicoltura infatti viene praticata da molto tempo, ma solo negli ultimi anni ha visto una notevole crescita soprattutto in Italia, dato che le proprietà delle loro secrezioni sono ormai note a tutti.

Già nell'antichità si erano scoperte le qualità curative delle secrezioni delle lumache per il mal di testa o anche per le proprietà di cicatrizzazione, e di recente si sono scoperte anche le potezialità in ambito di della cosmesi e dei prodotti di bellezza; in questo articolo andremo a scoprire cos'è ed a cosa serve la bava delle lumache, andanto prima a descrivere brevemente le principali tecniche per l'allevamento delle lumache.

 

Allevamento delle lumache all'aperto

Ovviamente, per produrre una quantità sufficiente di materia prima è d'obbligo la realizzazione di una allevamento, dato che è necessario un certo numero di lumache riproduttori per avviare la produzione (circa 20.000), ed il modo un cui vengono allevate influisce a sua volta sulla qualità della bava ricavata. Il metodo migliore e di gran lunga più utilizzato è quello dell'allevamento all'aperto, dato che in questo modo le lumache si trovano all'interno del proprio habitat naturale; in questo caso, il terreno scelto dovrà appunto presentare le caratteristiche tipiche del loro ambiente, quindi presenza di acqua ma anche riparo dalla luce del sole, dato che come detto in precedenza un clima troppo secco potrebbe nuocere alla loro salute.

lumache allevate fuori, produrre bava di lumaca

Oltre al luogo adatto, biusognerà procedere poi con la preparazione del terreno dove andranno allevate le lumache, e dovranno anche essere realizzate delle recinzioni, per tenere il più possibile circoscritte le lumache, che saranno libere di muoversi senza disperdersi, e saranno soprattutto protette da eventuali predatori. I recinti saranno poi suddivisi in tanti piccoli settori, dove le lumache potranno essere nutrite e si potrà impedire loro di depositare la bava in maniera incontrollata; per il nutrimento saranno necessari dei particolari semi, come il radicchio, la bietola, il trifoglio, il girasole. I recinti di solito sono di dimensioni abbastanza imponenti, dato che servirà una grande quantità di lumahce per produrre una quantità di bava economicamente sostenibile.

L'allevamento all'aperto è stato scelto da circa il 97% delle attività di elicicoltura in Italia, e i motivi sono da ricercare nella qualità della materia prima ottenuta, oltre che dal minimo stress possibile arrecato alle lumache, dato che a tutti gli effetti si ritrovano immerse totalmente nel loro ambiente naturale; come tratteremo meglio in seguito, si tratta di un vero e proprio settore in forte crescita, così come è in forte crescita la quantità di prodotti a base di bava di lumaca.

Nella prosecuzione di questo articolo andremo a descrivere le principali tipologie di allevamento esistenti per la produzione della bava delle lumache, oltre alla composizione di questa preziosa sostanza; andremo poi ad analizzare gli impieghi pratici della secrezione, qnche in congiunzione con altre sostanze in uso per la preparazione di prodotti cosmetici.

 

Allevamento delle lumache in serra

Oltre al molto diffuso in Italia allevamento all'aperto, esistono anche altre tipologie, come quello all'interno di serre opportunatamente attrezzate allo scopo, come avviene in Spagna e Francia, zone dove il clima non presenta sempre le caratteristiche ideali per consentire un allevamento all'aperto; in questo caso, occorrerà procedere con l'irrigazione continua delle parti dove verranno posizionate le lumache, oltre ad una pulizia accurata e continua.

L'allevamento in serra consente di proteggere in maniera totale le lumache dai roditori e dagli altri predatori, ma la creazione di un habitat artificiale ha degli effetti negativi sulla qualità della bava che viene prodotta, dato che vi è un'eccessiva assimilazione di anidride carbonica da parte delle lumache, oltre al fatto che un allevamento all'aperto consente alle lumache di trarre beneficio dalla naturale umidità (rugiada), invece che di una semplice irrigazione degli ambienti.

Per la produzione della bava, le lumache devono raggiungere delle dimensioni ed un peso adeguati; in generale, un alto tasso di umidità consente alle lumache di produrre una grande quanità di bava, quindi per un allevamento destinato prevalentemente alla produzione della bava ad uso cosmetico è preferibile la tipologia all'aperto.

 

Cos'è la bava delle lumache

Come abbiamo già accennato in precedenza, la bava della lumaca è una secrezione prodotta da alcune ghiandole poste nella parte inferiore della lumaca, che serve principalmente a renderla costantemente umida ed in grado d scivolare su tutte le superfici, senza provocare abrasioni o lesioni al corpo dell'animale.

bava di lumaca

La principale qualità di questa secrezione è la capacità di cicatrizzazione, dato che in caso di ferite, il liquido è in grado di guarire in fretta la lesione, ed inoltre è in grado di rigenerare il guscio, in caso di rotture.

Dal punto di vista chimico, la bava delle lumache contiene un gran numero di sostanze benefiche, come l'allantoina, il collagene naturale, l'acido glicolico, l'elastina, il magnesio, e le vitamine A, C ed E; gli effetti curativi della bava delle lumache erano noti già nei secoli scorsi, ma solo recentemente sono stati condotti degli approfonditi studi scientifici sulle varie proprietà, con i primi prodotti che furono messi in vendita nel corso degli anni 90 del secolo scorso.

La recente attenzione da parte del mercato verso i prodotti di origine naturale e non sintetica ha generato un enorme interesse attorno alla bava delle lumache, rappresentando un'ottima opportunità per tutti i giovani imprenditori e startupper italiani, con un business in continua crescita.

Gli utlimi dati a nostra disposizione indicano un numero di circa mille attività di elicicoltura sul territorio nazionale, la maggior parte delle quali segue un rigoroso disciplinare, dato che come già accennato il rispetto delle procedure e la tipologia di allevamento è essenziale per ottenere un prodotto di alta qualità.

La crescita del settore è evidente specie negli ultimi cinque anni, e la domanda sul mercato per questo tipo di prodotti supera l'offerta, segno che ci sono ancora ottime opportunità di crescita per gli allevamenti esistenti e per le attività di questo tipo che sorgeranno in futuro.

 

Cosa significa bava delle lumache pura

Occorre precisare che quando si parla dell'impiego della bava delle lumache per usi cosmetici si fa riferimento alla sostanza pura al 100%, che è quella che si trova come ingrediente principale nei migliori prodotti cosmetici a base di bava delle lumache.

L'utilizzo della bava delle lumache pura al 100% è garanzia di efficacia e di qualità, dato che vengono preservate tutte le caratteristiche salienti della bava delle lumache, oltre all'aspetto molto importante della genuinità, caratteristica molto ricercata trattandosi di prodotti che devono far risaltare i requisiti di sostenibilità e rispetto per l'ambiente e la natura.

 

A cosa serve la bava delle lumache

Gli effetti rigeneranti della bava delle lumache valgono anche per la pelle umana, dato che una volta applicata è in grado di stimolare la produzione di collagene e rendere quindi la pelle più soda e liscia, oltre a produrre gli stessi effetti rigeneranti che si verificano sul corpo della lumaca in caso di lesioni.

Crema mani alla bava di lumaca applicazioni prima e dopo

La bava della lumaca viene da diversi anni utilizzata con successo per trattamenti estetici o anche per la produzione di creme e prodotti di bellezza, dato che le proprietà benefiche sulla pelle sono state dimostrate da diversi studi empirici ed anche ricerche più approfondite.

Nonostante le proprietà curative della bava delle lumache siano note da diversi secoli, solo ultimamente la bava ha cominciato ad essere utilizzata per scopi cosmetici, dato che i consumatori sono sempre alla ricerca di prodtti di origine naturale e non sintetica, rappresentanto quindi un'ottima opportunità di business.

La bava di lumaca che si usa a scopi cosmetici è ricavata dalla specie Helix Aspersa, che viene utilizzata anche in ambito alimentare; quella più adatta è quella rilasciata quando l'animale si sente minacciato, con la caratteristica consistenza schiumosa, mentre in situazioni normali, la bava rilasciata è di tipo lubrificante.

I benefici per la pelle sono di diversa natura, dato che la bava aiuta nella guarigione delle ferite, prevenendo le cicatrici e riducendo le infiammazione e gli arrosamenti; ovviamente i vantaggi non si fermano qui, altrimenti non sarebbe utilizzata per scopi cosmetici, ma solo a scopi medicamentosi.

Grazie alle sue proprietà, la bava delle lumache è in grado di contrastare l'invecchiamento precoce della pelle, quando è esposta per periodi di tempo prolungati ai raggi UV (molto utile per tutti gli amanti dell'abbronzatura, per mantenere la pelle idratata e soda); le capacità rigenerative aiutano appunto nella rigenerazione della pelle a livello cellulare, e la presenza nella bava anche dell'acido ialuronico consente di contrastare meglio l'insorgenza delle rughe.

 

Principali prodotti cosmentici a base di bava delle lumache

I prodotti che è possibile ricavare dalla bava delle lumache sono molteplici; numerosi studi hanno dimostrato come l'applicazione di prodotti a base di bava di lumache (come il siero viso, la crema viso illuminante e la crema mani) sia in grado di ridurre progressivamente ed in maniera sensibile le rughe di espressione e quelle in corrispondenza del naso, aumentando in maniera drastica l'idratazione della pelle; altri effetti positivi sono un miglioramento dell'elasticità della pelle ed un milgioramento della sua luminosità.

La bava delle lumache può essere utilizzata in congiunzione anche con altre sostanze, in grado di migliorare ulteriormente gli effetti benefici sulla pelle; esistono i sieri specifici per alcune parti del corpo, come i sieri viso e illuminanti per il collo, che oltre alla bava della lumaca pura contengono anche altre sostanze concentrate come l'acido ialuronico; in questo modo gli effetti benefici sulla pelle saranno ancora più rapidi, dando la possibilità di verificare in breve tempo che la pelle risulterà più compatta e levigata.

crema viso alla baca delle lumache

Oltre ai prodotti cosmetici puri, la bava delle lumache può essere utilizzata per la produzione di saponi e bagnoschiuma di fascia alta, rilasciando i propri effetti benefici anche durante il bagno; viene utilizzata anche per la produzione di creme per il corpo, come anche creme per i piedi, dato che la pelle viene resa più morbida e liscia, e questa proprietà la ritroviamo naturalmente anche nelle varie creme per le mani, rendendole anch'esse più morbide e lisce.

bagnoschiuma con bava di lumache

Come abbiamo visto, gli usi della bava delle lumache sono molteplici, così come anche i prodotti che è possibile ottenere, dalle creme ai sieri per viso, collo, piedi e mani; gli effetti sulla pelle sono provati è l'utilizzo assolutamente sicuro, totalmente un altro approccio rispetto ai prodotti puramente di sintesi, che presentano sempre una qualche controindicazione, specie in caso di utilizzo massiccio e/o prolungato.

 

Conclusioni su Bava delle Lumache cos'è e cosa serve

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su bava delle lumache cos'è e a cosa serve, dove abbiamo descritto in maniera abbastanza approfondita le principali doti e caratteristiche chimiche della bava delle lumache, un prodotto che negli ultimi anni sta riscuotendo molto successo, grazie alle sue doti in campo cosmetico.

Come già detto in precedenza, le proprietà della bava delle lumache sono note da molto tempo, ma solo negli utlimi tempi si stanno sfruttando in maniera più vasta, dato che il mercato si sta orientando sempre più sui prodotti di origine naturale; anche la cura del corpo ha assunto sempre più rilevanza nelgi ultimi anni, e questi due effetti combinati hanno fatto nascere numerose attività imprenditoriali, avviate soprattutto da giovani, che sono sempre alla ricerca di business innovativi e di tendenza.

L'Italia si presta naturalmente all'allevamento delle lumache adatte alla produzione della migliore secrezione per scopi cosmetici, dato che il clima temperato ed umido consente di allevarle all'aperto, in ampi spazi, con soltanto le protezioni dai predatori ed all'interno di recinti, condizioni sicuramente diverse rispetto a Paesi come la Francia e la Spagna, dove il clima è più rigido o non presenta le giuste condizioni per periodi di tempo prolungati. In questi Paesi la produzione deve avvenire all'interno di serre opportunatamente attrezzate, ma l'ambiente artificiale non ricrea le medesime condizioni che si possono riscontrare negli spazi all'aperto.

La bava di lumaca non viene usata solo al naturale pura, ma in unione ad altre sostanze come l'acido ialuronico; in questo modo, gli effetti benefici sulla pelle saranno ancora più rapidi, e richiederanno un minor numero di applicazioni; oltre alle creme ed ai sieri, possiamo ritrovare la bava delle lumahce all'interno di saponi e bagnoschiuma, per poter dare a tutii la possibilità di poter usufruire dei molteplici effetti benefici della bava delle lumache.

Voto 0.00 su 5
giudizio di 0 votanti
Condividi:
Categorie Blog: Biologico e Naturale

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con * Campi Obbligatori *

Articoli Correlati

Prodotti Cosmetici Naturali Bio al 100%

Prodotti Cosmetici Naturali Bio al 100%

14-03-2022
Come rinforzare i capelli d'estate in modo naturale

Come rinforzare i capelli d'estate in modo naturale

24-07-2023
Differenza tra acqua micellare e latte detergente

Differenza tra acqua micellare e latte detergente

26-09-2022
Bagnoschiuma neutro senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

Bagnoschiuma neutro senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

08-08-2022
Cosmetici BIO e Naturali, cosa sono e dove trovarli

Cosmetici BIO e Naturali, cosa sono e dove trovarli

23-05-2022
Crema piedi senza profumo parabeni e alcool

Crema piedi senza profumo parabeni e alcool

16-05-2022
Come curare la pelle del viso in modo naturale

Come curare la pelle del viso in modo naturale

24-04-2023
Crema mani senza siliconi parabeni e alcool quale scegliere

Crema mani senza siliconi parabeni e alcool quale scegliere

09-05-2022
Rimpolpante labbra naturale senza parabeni, petrolati e siliconi

Rimpolpante labbra naturale senza parabeni, petrolati e siliconi

18-01-2023
Come lavare i capelli d'estate

Come lavare i capelli d'estate

27-06-2022
Miglior siero anticaduta capelli naturale

Miglior siero anticaduta capelli naturale

17-07-2023
Crema solare senza oxybenzone (ossibenzone)

Crema solare senza oxybenzone (ossibenzone)

30-05-2022
Shampoo naturale e neutro senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

Shampoo naturale e neutro senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

07-12-2022
Come curare la pelle secca in modo naturale

Come curare la pelle secca in modo naturale

15-05-2023
Cos'è l'acqua micellare a cosa serve e come si usa

Cos'è l'acqua micellare a cosa serve e come si usa

29-08-2022
Miglior shampoo anticaduta naturale

Miglior shampoo anticaduta naturale

10-07-2023
Creme viso senza profumo, alcool, parabeni petrolati e siliconi

Creme viso senza profumo, alcool, parabeni petrolati e siliconi

18-07-2022
Crema viso senza glutine

Crema viso senza glutine

20-11-2023
Creme corpo senza parabeni petrolati e siliconi

Creme corpo senza parabeni petrolati e siliconi

12-07-2022
Crema bava delle lumache benefici

Crema bava delle lumache benefici

01-08-2022
Quali sono i cosmetici senza nichel e dove comprarli

Quali sono i cosmetici senza nichel e dove comprarli

17-10-2022
Siero viso dove e come si applica

Siero viso dove e come si applica

10-10-2022
Come idratare i capelli secchi in modo naturale

Come idratare i capelli secchi in modo naturale

22-05-2023
Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

14-02-2022
Crema corpo senza glutine

Crema corpo senza glutine

30-10-2023
Siero Viso a cosa serve, come si usa e benefici

Siero Viso a cosa serve, come si usa e benefici

21-03-2022
Creme Corpo Biologiche e Naturali, quali scegliere e dove comprarle

Creme Corpo Biologiche e Naturali, quali scegliere e dove comprarle

29-09-2022
Alimenti che Contengono Nichel

Alimenti che Contengono Nichel

02-07-2022
Migliore crema per ragadi alle mani

Migliore crema per ragadi alle mani

04-12-2023
Siero viso a cosa serve e a che età

Siero viso a cosa serve e a che età

03-10-2022
Crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni

Crema bava delle lumache, effetti opinioni e recensioni

02-09-2023
Prodotti per levigare la pelle del viso

Prodotti per levigare la pelle del viso

09-10-2023
Esfoliante scrub viso naturale

Esfoliante scrub viso naturale

21-11-2022
Come contrastare la caduta dei capelli in modo naturale

Come contrastare la caduta dei capelli in modo naturale

03-07-2023
Creme solari senza parabeni siliconi e petrolati

Creme solari senza parabeni siliconi e petrolati

13-06-2022
Come favorire la ricrescita dei capelli in modo naturale

Come favorire la ricrescita dei capelli in modo naturale

31-07-2023
Cosmetici non testati su animali

Cosmetici non testati su animali

31-10-2022
Crema mani senza glutine

Crema mani senza glutine

13-11-2023
Che shampoo usare per lavaggi frequenti?

Che shampoo usare per lavaggi frequenti?

02-10-2023
Come idratare le labbra secche in modo naturale

Come idratare le labbra secche in modo naturale

26-01-2023
Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

12-04-2024
Come curare la pelle a buccia d'arancia

Come curare la pelle a buccia d'arancia

01-05-2023
Balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

Balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi

04-01-2023
Come avere cura delle mani in modo naturale

Come avere cura delle mani in modo naturale

11-09-2023

Categorie Blog

  • Biologico e Naturale (45)
  • Dermatologia e Salute (26)

Articoli Recenti

Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

Latte solare spray senza profumo, parabeni ed alcool

12-04-2024
Migliore crema ragadi piedi

Migliore crema ragadi piedi

18-12-2023
Migliore crema per ragadi alle mani

Migliore crema per ragadi alle mani

04-12-2023

Seguici sui Social

Tags del Blog

Nickel

Articoli più Letti

Allergia al Nichel cosa non Indossare

Allergia al Nichel cosa non Indossare

05-09-2022
Alimenti che Non Contengono Nichel

Alimenti che Non Contengono Nichel

25-07-2022
Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

Cosa Significa Nickel Free e Nickel Tested

14-02-2022

Newsletter

Ottieni uno sconto del 10%

Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai sconti, promo e comunicazioni da parte nostra, è gratis e sicura.

Acconsento
Ho letto ed accetto la Privacy Policy in merito al GDPR di questo sito.

Spedizioni Veloci.

Consegna max entro 5gg lavorativi. Spedizione Gratis per ordine di qualsiasi importo

Pagamenti Sicuri

Scegli come pagare: PayPal, Carta di Credito, Bonifico. Sono tutti Sicuri e tracciabili

Assistenza 8h/24h

Per qualsiasi dubbio o domanda, chiama pure negli orari lavorativi al +39 338 213 8291
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Informazioni Utili

  • Spedizioni
  • Aiuto Pagamenti
Bionclé
Vendita di prodotti naturali e Nickel Free,
provenienti da agricoltura biologica e 100% vegetali.

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Tutti i Prodotti
  • Categorie Prodotti
  • Tags Prodotti

© 2025 Bionclé. Alcuni diritti riservati | Privacy - Cookie

Realizzato da Ing Giorgio Borelli

Home
Prodotti
0 Carrello
Cassa