Balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi? I prodotti cosmetici e più in generale i prodotti per l'igiene personale vengono utilizzati in maniera molto diffusa, e sappiamo come l'industria abbia sempre spinto per proporre sul mercato una grandissima quantità di prodotti, a prezzi molto bassi; per raggiungere questo obiettivo, la chimica ha svolto un ruolo fondamentale, soprattutto in un momento in cui gli effetti collaterali di sostanze come parabeni, siliconi e petrolati non erano ancora noti.
Con il passare degli anni, approfonditi studi scientifici hanno dimostrato che numerose sostanze chimiche molto utilizzate nei cosmetici possono provocare danni alla salute nel lungo periodo, oltre ai danni arrecati all'ambiente ed ai mari, a causa delle mutazioni introdotte in molti organismi presenti nell'ecosistema marino; una volta preso atto di queste problematiche, molti Paesi si sono mossi con delle legislazioni molto stringenti, che hanno limitato molto l'impiego di queste sostanze all'interno dei cosmetici, con delle percentuali soglia da non superare in nessun caso.
Ovviamente, anche l'opinione pubblica è mutata radicalmente in relazione a queste problematiche, e questo mutamento è avvenuto in coincidenza con lo sviluppo del settore dei prodotti composti interamente da ingredienti naturali, settore che di anno in anno è sempre più florido e con ottime prospettive di crescita per il futuro.
La tendenza è ampiamente confermata dai report ufficiali sul mercato dei cosmetici in Italia, con incrementi a doppia cifra percentuale, tendenza che si è rafforzata in concomitanza con il periodo della pandemia, che ha provocato effetti anche dal punto di vista psicologico, a causa della limitazione delle attività e dei lunghi lockdown; la cura per il proprio corpo ed appropriati rituali di bellezza hanno effetti benefici sul tono dell'umore, e poter contare su prodotti naturali e bio al 100% rappresenta la migliore assicurazione per evitare qualsiasi problema di salute nel lungo periodo.
L'assenza di ingredienti di origine chimica è essenziale per avere la certezza di non avere problemi di salute lagati all'uso prolungato, ma bisogna considerare che molte persone presentano spesso problemi di ipersensibilità a determinate sostanze, come per esempio il nichel; come vedremo nella prosecuzione dell'articolo, il nichel si trova all'interno di molti cosmetici ma non in maniera intenzionale, dato che spesso deriva da scarti di lavorazione e da una scarsa qualità degli ingredienti.
In questo articolo andremo a descrivere le caratteristiche e le proprietà del balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi, un prodotto essenziale per la cura dei capelli, con tutta la sicurezza garantita dalla composizione a base solo di ingredienti naturali e bio al 100%, nichel free e nichel tested.
Cosa è il balsamo?
Il balsamo è un prodotto molto importante per la cura dei capelli, tanto che sovente si trova già all'interno di alcune tipologie di shampoo; la funzione del balsamo è quella di rendere più moirbidi e setosi i capelli lunghi, in modo da poterli pettinare facilmente. Quando vengono lavati con lo shampoo, i capelli tendono a perdere parte dei lipidi a causa dei tensioattivi contenuti, portando a secchezza eccessiva e scarsa brillantezza, nemici del benessere dei capelli.
In questi casi, il balsamo rappresenta la soluzione ideale, nutrendo in maniera appropriata i capelli e rendendoli più morbidi ed i grado di evitare la presenza dei nodi; questo prodotto è particolarmente amato da chi porta i capelli lunghi, ed inoltre esso consente di eliminare i fenomeni di elettricità statica, neutralizzando le cariche che si vengono a creare sulla superficie, ottimo metodo per elimiare il fastidioso effetto dei capelli in aria.
Naturalmente, i migliori balsamo non contengono sostanze di origine chimica, e quindi gli effetti nutrienti sui capelli sono reali, senza patine che vengono despositate lungo il capello come avviene con i prodotti di tipo tradizionale. L'uso frequente del balsamo unito a quello dello shampoo consente di avere dei capelli morbidi e lucenti, voluminosi e setosi; questo prodotto è particolarmente raccomandato per i capelli fragili ed indeboliti da shampoo troppo aggressivi, soprattutto nel caso dei prodotti totalmente naturali e bio, che non rappresentano in alcun modo un perocolo per la salute.
Balsamo con aggiunta di profumo
L'aggiunta di fragranze artificiali all'interno del balsamo è una pratica molto comune, allo scopo di differenziarli dalla concorrenza e rendere i prodotti più attraenti e piacevoli all'uso; bisogna considerare anche le esigenze di mercato, dato che ovviamente si ha la tendenza ad acquistare ed utilizzare prodotti dal profumo gradevole. Per il balsamo vengono utilizzate una moltitudine di fragranze, che non rappresentano un problema nella stragrande maggior parte dei casi. Accanto alle fragranze sintetiche esistono anche fragranze ricavate da ingredienti naturali, che risultano meno nocive di quelli artificiali, ma anche in questi casi potrebbero dar luogo a fenomeni di ipersensibilità.
Queste fragranze risultano a volte troppo intense e pungenti, rendendo l'uso particolarmente fastidioso per chi non tollera determinate profumazioni. Oltre a questi aspetti, bisogna considerare i potenziali effetti irritanti sul cuoio capelluto delle fragranze impiegate, specie nei casi in cui si sia soggetti a fenomeni di ipersensibilità ed allergie; in caso di dermatiti o eczemi, l'uso di balsamo con l'aggiunta di profumo può essere molto pericoloso, dato che la pelle già particolarmente provata tenderebbe ad irritarsi maggiormente; i capelli presentano una struttura complessa e delicata al pari della pelle, e necessitano quindi della stessa cura.
I prodotti naturali sono privi di profumo anche per evitare queste problematiche, risultando particolarmente gradevoli per chi prova una sensazione di malessere, in caso di profumazioni troppo intense; i prodotti naturali di alta qualità sono infatti composti da ingredienti privi di odore, rendendo superfluo l'uso di fragranze sintetiche, a tutto vantaggio delle proprietà curative e cosmetiche degli ingredienti impiegati.
Balsamo a base di parabeni
Se le fragranze vengono inserite all'interno dei cosmetici allo scopo di renderli più gradevoli, occorre anche che gli stessi si mantengano inalterati per lunghi periodi di tempo, per non vanificare l'effetto delle fragranze stesse. Fra le sostanze più utilizzate abbiamo i parabeni, sostanze che vengono impiegate fin dagli anni 40 per via delle loro proprietà funghicide ed antibatteriche. I cosmetici come anche i prodotti per l'igiene (saponi, shampoo e balsamo) vengono realizzati in grande quantità, e quindi vi è l'esigenza di durare il più a lungo possibile, per evitare ogni possibile contaminazione; i parabeni rappresentano la soluzione, essendo perfettamente tollerabili in minime quantità dall'organismo, e consentono ai cosmetici ed ai saponi di durare anche per molti mesi, senza alcun tipo di decadimento.
Anche se i parabeni in minima quantità non arrecano danni immediati all'organismo, essi tendono ad accumularsi, non venendo smaltiti dal corpo, ed inoltre da alcuni anni esiste un acceso dibattito nella comunità scientifica sulla possibilità che i parabeni siano sostanze cancerogene (in particolare potrebbero far insorgere il tumore al seno) e che possano arrecare danni al sistema endocrino; in base a queste considerazioni, molte tipologie di parabeni sono state bandite già nel 2011 in Francia, con estensione all'intera Europa nel 2014, mentre nel mondo statunitense sono ancora consentiti, dato che le istituzioni non hanno rilevato delle correlazioni evidenti fra l'insorgenza dei tumori e l'impiego dei parabeni.
Dato che i parabeni verranno sempre più osteggiati dalle varie normative, per la conservazione di shampoo totalmente naturali si ricorre a sistemi alternativi, come il sottovuoto per evitare contaminazioni al suo interno; i prodotti migliori devono garantire un livello di sicurezza superiore, per essere utilizzate senza alcun pericolo di effetti collaterali anche nel lungo periodo.
Balsamo a base di petrolati
Fra le sostanze presenti all'interno di molti prodotti cosmetici e per l'igiene troviamo i petrolati, che sono sostanze derivate dagli scarti di lavorazione del petrolio; i petrolati presentano tutti delle caratteristiche simili fra loro, data la loro struttura di base, ed i derivati di migliore qualità vengono impiegati all'interno dei cosmetici per dare loro una maggiore morbidezza ed essere applicati in maniera più semplice, data la loro natura oleosa.
L'utilizzo di questo tipo di ingredienti al posto degli oli naturali ha ovviamente delle motivazioni economiche, e difatti i petrolati sono molto utilizzati soprattutto all'interno delle creme per il viso, proprio per la loro caratteristica resa simile a quella degli ingredienti naturali. Il loro impiego è ancora oggi piuttosto controverso, perché non è ben chiaro quali siano le conseguenze per il nostro organismo sul lungo periodo; se dal punto di vista legislativo occorrono tutta una serie di certificazioni per autorizzarne l'uso, non possiamo avere la certezza che anche i petrolati autorizzati siano sicuri al 100%, data la loro natura sintetica.
La percentuale di questi ingredienti si sta progressivamente riducendo all'interno delle varie tipologie di balsamo, dato che i produttori stanno prendendo coscienza sui potenziali pericoli derivanti dall'impiego di sostanze di origine chimica; i prodotti totalmente di origine naturale sono sempre da preferire, e nei prossimi anni rappresenteranno sicuramente la maggioranza.
Balsamo a base di siliconi
I siliconi sono ricavati dal silicio, e dal punto di vista chimico si tratta di polimeri inorganici, che presentano una struttura diversa a seconda del tipo di sostanza che si vuole ottenere. I siliconi sono ampiamente utilizzati in molti ambiti, anche nella cosmesi, grazie alle proprietà conservanti, che rendono i composti particolarmente resistenti al tempo ed all'azione dei batteri, aspetti fondamentali quando si tratta di produrre una gran quantità di cosmetici, avendo la certezza che si conserveranno a lungo senza degradazioni.
Per quanto riguarda gli effetti sulla pelle, i siliconi sono in grado di creare una sorta di protezione aggiuntiva dagli agenti esterni, ed evita la disidratazione, mantenendo la pelle particolarmente morbida e setosa; lo stesso effetto è osservabile anche nel caso di applicazione sui capelli, ed a prima vista sembrerebbe che i siliconi non abbiano particolari effetti collaterali, dando anzi l'impressione di essere più igienici, convinzione diffusa quando si parla di prodotti chimici o di sintesi, paragonati ai prodotti di origine naturale.
Sfortunatamente, i siliconi danno solo un'impressione di benessere, e le sensazioni positive sui capelli sono soltanto un'illusione; lo strato che creano sulla superficie infatti va ad inibire la traspirazione, portando a fenomeni di secchezza e irritazione; non si tratta di sostanze che portano nutrimento al cuoio capelluto, per cui anche se apparentemente efficaci sono controproducenti. Impedendo la traspirazione si creano le condizioni per far sorgere varie impurità, che alla lunga possono portare a vere e proprie patologie, da curare in maniera più invasiva.
Trattandosi di sostanze chimiche, non sono biodegradabili, e di conseguenza rappresentano un rifiuto che persiste in natura per un lungo periodo di tempo, aspetto che soprattutto di questi tempi è di cruciale importanza; i prodotti a base di siliconi non sono comunque tutti uguali, e a seconda della tipologia ma soprattutto della qualità del cosmetico possiamo riscontrare concentrazioni più o meno elevate, in relazione alle altre sostanze presenti.
Anche se un prodotto come il balsamo tende a non restare molto tempo a contatto con i capelli, la presenza di sostanze di origine chimica potrebbe comunque scatenare fenomeni di ipersensibilità ed allergie nei soggetti predisposti, senza considerare le fragranze impiegate, che se troppo intense possono risultare fastidiose per alcune categorie di utilizzatori. I prodotti totalmente a base di ingredienti naturali rappresentano l'unica soluzione, con rischi per la salute anche a lungo termine nulli ed i massimi effetti benefici sui capelli.
Balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi
Il balsamo è composto normalmente da una serie di sostanze che sono in grado di aderire alla superficie dei capelli in maniera da renderli più lisci, oltre ad altre sostanze che vanno ad irrobustire il capello nutrendolo in profondità; in alcuni casi, possono essere presenti anche dei filtri adatti a proteggere i capelli dai raggi ultravioletti, particolare importante soprattutto durante il periodo estivo.
Il balsamo capelli nichel free e nichel tested Bionclé è l'ideale per la cura dei capelli lunghi, trattati od indeboliti; unisce le proprietà districanti ed elasticizzanti del burro di Karité con quelle idratanti e rafforzanti dell'olio di oliva. La bava di lumaca, in sinergia con gli estratti di camomilla, avena, rosmarino e melissa dona setosità e rende le chime morbide e soffici; i capelli risulteranno subito più lucenti, morbidi e rivitalizzati, nutrendoli senza appesantirli.
Applicare la giusta quantità di balsamo Bionclé per tutta la capigliatura per un tempo compreso fra 7 e 20 minuti dopo ogni lavaggio darà risultati immediati e visibili, un perfetto rituale di bellezza per i capelli, con tutta la sicurezza di un prodotto naturale e bio al 100%.
Conclusioni su Balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi
Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su balsamo naturale e bio senza profumo, parabeni, petrolati e siliconi, dove abbiamo descritto le caratteristiche dei principali prodotti balsamo di tipo tradizionale che contengono al loro interno sostanze come parabeni, petrolati e siliconi; questi prodotti sono particolarmente economici, ma presentano tutta una serie di potenziali problematiche per la salute, oltre ai danni all'ambiente.
I prodotti totalmente di origine naturale sono sempre più diffusi ed apprezzati dal pubblico, e questo vale anche per il balsamo, che deve essere utilizzato subito dopo ogni shampoo, per rendere i capelli più setosi e lucenti, e nutrirli in maniera appropriata, soprattutto nel caso dei capelli fragili e secchi. Naturalmente, anche lo shampoo deve essere di tipo naturale, per non risultare troppo aggressivo nei confronti dei capelli che potrebbero non sopportare prodotti a base di origine chimica.
Ancora nessun commento